top of page
AM25_banner.png

Oggi è vivo il dibattito attorno alle figure femminili nella storia della cultura e della musica. Cogliamo l’occasione del terzo centenario dalla redazione del secondo Notenbüchlein für Anna Magdalena (1725) per riflettere su una dimensione spesso trascurata dell’attività di Bach: quella domestica. Tra le righe di questa piccola raccolta di composizioni familiari, emergono le tracce di pratiche musicali (la Hausmusik), sociali (la partecipazione in contesto domestico delle donne al fare musica), lavorative (la solidità della collaborazione da J. S. e A.M.). In onore di tutte quelle figure di virtuose e musiciste, la Società Bachiana Italiana ha scelto di dedicare la sua attività del 2025 alle donne della famiglia Bach.

INIZIATIVE

Sabato 1 febbraio

Pescara, Sala Fondazione La Rocca – h. 18.00

Il "Libro di Anna Magdalena"

con Massimo Salcito - presenta Maria Gabriella Ciaffarini

in collaborazione con JSBach.it – Società Bachiana Italiana

Venerdì 21 marzo

Vicenza, Palazzo Chiericati – h. 17.00

Il libro di A.M. Bach nel III centenario

con Maria Borghesi, Eugenia Corrieri e Margherita Dalla Vecchia - a cura di Associazione Mousiké e Accademia Olimpica

in collaborazione con JSBach.it – Società Bachiana Italiana

RUBRICHE

Approfondisci insieme a JSBach.it le tue conoscenze su Anna Magdalena con una serie di rubriche continuamente aggiornate. Se hai altre curiosità, scrivi a ricerca@jsbach.it 

Notenbucklein.png
AMB nero.png
bottom of page