top of page
CC25_banner.png

A cavallo tra 1724 e 1725 Bach si imbarcò in un grande progetto che lo avrebbe impegnato quotidianamente nella scrittura di una nuova cantata per ciascuna domenica e giornata festiva. Era arrivato da un anno a Lipsia, e colse l’occasione per realizzare quel progetto di regulierte Kirchenmusik che aveva in mente già da molto tempo. Il terzo centenario dalla composizione delle Cantate Corali sarà l’occasione per riflettere su questo corpus di composizioni, ma anche per ragionare sull’immenso patrimonio delle Cantate e dei Corali, dal punto di vista musicale, linguistico, formale e teologico.

INIZIATIVE

Martedì 15 aprile

Padova, Chiesa S. Maria dei Servi - h 20:30

Concerto per la Settimana Santa

Iris Ensemble
Marina Malavasi, direzione

​

Domenica 13 aprile

Zanè (VI), Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - h 20:30

Le Cantate di Bach per la Settimana Santa

Coro e Orchestra Crescere in Musica Baroque
Sergio Gasparella, maestro concertatore e direttore all'organo

in collaborazione con JSBach.it – Società Bachiana Italiana

​

Sabato 12 aprile

Zanè (VI), Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - h 20:30

Le Cantate di Bach per la Settimana Santa

Coro e Orchestra Crescere in Musica Baroque
Sergio Gasparella, maestro concertatore e direttore all'organo

in collaborazione con JSBach.it – Società Bachiana Italiana

​

Sabato 29 marzo

Milano, Basilica di S. Calimero - h 20:30

Un Mottetto e una Cantata

Coro e Orchestra MaMu Ensemble

Coro Cordis Notae
Nicola Kitharatzis e Riccardo Doni, direttori

RUBRICHE

Approfondisci insieme a JSBach.it – Società Bachiana Italiana le tue conoscenze sulle Cantate Corali con una serie di rubriche continuamente aggiornate. Se hai altre curiosità, scrivi a ricerca@jsbach.it 

​

Cantata.png
Mellace-J.S.Bach le cantate.jpg
bottom of page