top of page

Bibliografia

Per segnalare pubblicazioni mancanti vi preghiamo di scrivere a ricerca@jsbach.it . Grazie!

Titolo

Autore

Curatore

Anno di pubblicazione

dal:

al:

Editore

Tipo di risorsa

1225 risultati trovati.

Ordina per:

Come ascoltare le Passioni di Johann Sebastian Bach

Paolo Russo

in "Come ascoltare le Passioni di Johann Sebastian Bach" (pp. 134)

Curatori

Traduttori

Mursia, Milano 1995

Supporto [Identificativo]

Note

Passioni secondo Giovanni e secondo Marco di J. S. Bach

Alberto Basso

in "La voce della Passione. Atti del convegno di studi (Roma, 30-31 marzo 2000)" (pp. 197-208)

a cura di Annalisa Bini

Traduttori

Alfastudio, Bologna 2001

Supporto [Identificativo]

Note

Le Passioni

Alberto Basso

in "Frau Musika, 2° vol." (pp. 439-498)

Curatori

Traduttori

EDT, Torino 1985

Supporto [Identificativo]

Note

Das große Clavierbuch für Anna Magdalena ovvero L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach

Sergio Vartolo

in "Das große Clavierbuch für Anna Magdalena ovvero L’ARTE DELLA FUGA di Johann Sebastian Bach" (pp. XVI, 208)

Curatori

Traduttori

Zecchini Editore, Varese 2022

Supporto [Identificativo]

Note

Nel giardino delle meraviglie

Guido Donati, Pier Paolo Strona

in "Nel giardino delle meraviglie. Una passeggiata all'ombra delle «Variazioni Goldberg» di J. S. Bach" (pp. 454)

Curatori

Traduttori

Trauben edizioni, Torino 2008

Supporto [Identificativo]

Note

Johann Sebastian Bach

Elena Previdi

Volume (pagine)

Curatori

Traduttori

Curci, Milano 2023

Supporto [Identificativo]

Note

Analisi e interpretazione del Preludio, Fuga e Allegro BWV 998 di Bach. Dalla partitura analitica alla performance orientata

Andrea Abbate

in "Analisi della performance. Un ponte tra teoria e interpretazione"

a cura di Alba Crea, Madalena Soveral, Sara Zurletti

Traduttori

LIM, Lucca 2021

Supporto [Identificativo]

Note

Metamorfosi dell’immagine musicale: Bach, le Variazioni Goldberg, la Sagra di San Michele e l’eterogenesi dei fini

Gianfranco Vinay

in "Helicon Resonans. Festschrift per Alberto Basso" (pp. 195-212)

a cura di Cristina Santarelli

Traduttori

LIM, Lucca 2021

Supporto [Identificativo]

Note

Considerazioni di un didatta di pianoforte sulle ‘rielaborazioni’ (Bearbeitungen) busoniane del Wohltemperirtes Clavier

Ciro Raimo

in "Helicon Resonans. Festschrift per Alberto Basso" (pp. 125-150)

a cura di Cristina Santarelli

Traduttori

LIM, Lucca 2021

Supporto [Identificativo]

Note

Francesco Morlacchi direttore d’orchestra e la Matthäus-Passion BWV 244 di Johann Sebastian Bach

Galliano Ciliberti

in "Helicon Resonans. Festschrift per Alberto Basso" (pp. 63-124)

a cura di Cristina Santarelli

Traduttori

LIM, Lucca 2021

Supporto [Identificativo]

Note

Johann Sebastian Bach e l’Imperativo categorico

Marco Rossi Albertini

in "Helicon Resonans. Festschrift per Alberto Basso" (pp. 51-62)

a cura di Cristina Santarelli

Traduttori

LIM, Lucca 2021

Supporto [Identificativo]

Note

«The Elder Bach», «the great musician…». Nuovi contributi a Bach-Dokumente III

Francesco Zimei

in "Helicon Resonans. Festschrift per Alberto Basso" (pp. 35-50)

a cura di Cristina Santarelli

Traduttori

LIM, Lucca 2021

Supporto [Identificativo]

Note

bottom of page