top of page

L'Organo di Arnstadt

La Bonifatius-Kirche (anche detta Neue Kirche) di Arnstadt ha visto il primo importante impiego ufficiale di Bach.
Egli trascorse qui il periodo compreso tra l’agosto 1703 e il giugno 1707.

STORIA DELLA CHIESA
Ad Arnstadt, l’antica chiesa dedicata a S. Bonifacio venne pressoché distrutta in seguito all’incendio che la colpì nel 1581.
Dalle sue ceneri, tra il 1676 e il 1683, rinacque la Neue Kirche, costruita nel tipico stile germanico, in un’unica navata con balconate su ogni lato disposte su tre livelli.
Dal 1935 viene comunemente denominata Bach-Kirche.

STORIA DELLO STRUMENTO e DELLA CHIESA
Tra il 1699 - anno della firma del contratto - e il 1703, l’organaro Johann Friedrich Wender di Mühlhausen lavorò alla costruzione di un nuovo strumento per la Neue Kirche. Da intese esso doveva avere due manuali, pedaliera e 21 registri. I fondi per la sua costruzione vennero dall’importante lascito di un uomo d’affari locale, Johann Wilhelm Magen.

Esso fu portato a termine e inaugurato il 13 luglio del 1703: un Bach appena diciottenne fu chiamato da Weimar per collaudare il nuovo strumento. Avendo dato grande prova delle proprie abilità, il Consiglio offrì al giovane Johann Sebastian la possibilità di ricoprire il ruolo di organista della Neue Kirche. Egli prese servizio il 9 agosto 1703 e tenne il posto fino al 1707, anno in cui gli succedette il cugino Johann Ernst Bach.
Durante il periodo di Arnstadt, a cavallo tra il 1705 e il 1706, il giovane Bach compì il famoso viaggio fino a Lubecca per conoscere Dietrich Buxtehude e studiarne la musica: come ci tramanda il suo necrologio, egli compì il viaggio a piedi (oltre 400km!).

Nella Bonifatius-Kirche è anche presente un altro strumento. Si tratta di un organo in stile tardo-romantico costruito nel 1913 dall’organaro Steinmeyer. Esso si trova nascosto dietro le grate al primo livello delle balconate in controfacciata, proprio sotto all’organo barocco.

DISPOSIZIONE FONICA (al tempo di BACH)
Due tastiere (Do1-Do5, senza Do#1) e pedaliera (Do1-Re3, senza Do#1 e Do#3), trasmissione meccanica per tastiere, pedali e registri (Tra parentesi è riportato il numero di canne originali superstiti per ciascun registro).

Brustwerck/Positiv (I): Stillgedacktes 8' (44) - Principal 4' (1) - Spitzflöte 4' - Nachthorn 4' (27) - Quinta 3' (1) - Sesquialtera doppelt II - Mixtur III 1’ (18)

Oberwerck (II): Principal 8' (1) - Viola di Gamba 8' (42) - Quintadena 8' (26) - Grobgedacktes 8' (46) - Gemshorn 8' (39) - Offene Quinta 6' (1) - Octava 4' (46) - Mixtur IV 2' (18) - Cymbel II 1' (8) - Trompet 8'

Pedal: Sub Baß 16' - Principal 8' - Posaunen Bass 16' - Cornet Bass 2'

Accessori: Tremolo al OW; Cymbelstern in Do (C, E, G, C) e in Sol (G, H, D, G).
Unioni: BW/OW a cassetto, II/P

Il vento è assicurato da 4 mantici a cuneo alimentati da un elettroventilatore. Pressione a 72 mm in colonna d’acqua.
Il Corista è a 465 Hz a 18°C.
Temperamento “Wender” irregolare, ricostruito a partire dalle canne superstiti.
Il prospetto è parte del materiale fonico (circa ¼ delle canne sono originali). La disposizione fonica attuale è modellata sulla base del contratto originale di Johann Friedrich Wender (1699), mentre i registri del pedale sono stati costruiti su modelli coevi.

CURIOSITÀ
Sebbene lo strumento attuale sia stato ricostruito ed inaugurato nel 2000, ancora si conserva l’antica consolle lignea dello strumento di Johann Friedrich Wender. Essa è esposta nella vicina Haus “Zum Palmbaum”: è la consolle che Bach stesso ha suonato nel suo periodo di servizio presto questa chiesa.

Una copia di questo strumento è stata costruita ed è oggi ospitata presso la chiesa di Pontaumur, nell’Auvergne, dove viene utilizzato per un interessante festival bachiano.

OPERE DI BACH RIFERIBILI AL PERIODO DI ARNSTADT
BWV 551, Preludio e Fuga in La-
BWV 565, Toccata e Fuga in Re-
BWV 566, Preludio e Fuga in Mi
BWV 571, Fantasia in Sol
BWV 572, Fantasia in Sol
BWV 574, Fuga in Do- su tema di Legrenzi
BWV 575, Fuga in Do-
BWV 577, Fuga in Sol
BWV 578, Fuga in Sol-
BWV 590, Pastorale in Fa
Corali BWV 690, 695, 696, 698-701, 703, 704, 710, 715, 717, 722-726, 729a, 732, 734, 735, 737, 738, 738a, 740

bottom of page